In conseguenza dell’entrata in vigore della Legge Regionale 11 gennaio 2017, n.1 il Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto, il Consorzio di bonifica Vulture Alto Bradano, il Consorzio di bonifica Alta Val d’Agri ed il Consorzio di Miglioramento Fondiario Valle Agri, sono stati sciolti e posti in liquidazione.
Ai fini della pianificazione, realizzazione e gestione della bonifica, dell’irrigazione e della tutela e valorizzazione del territorio rurale, il territorio regionale è classificato di bonifica e costituisce un unico comprensorio, sul quale è istituito un unico consorzio di bonifica denominato “Consorzio di Bonifica della Basilicata”.
La Giunta regionale - con D.G.R. n.420 del 16/5/2017 - ha proceduto alla nomina dell'avv. Giuseppe Musacchio, quale commissario straordinario del nuovo consorzio di bonifica, cui compete la sua amministrazione attiva.
Nelle more dell'approvazione dello Statuto, il Consorzio ha individuato una struttura centrale in Matera, nell’attuale sede del Consorzio di Bonifica Bradano e Metaponto, e tre unità operative territoriali, già esistenti, relative alle aree Alta Val d’Agri, Bradano e Metaponto e Vulture Alto Bradano.
La Regione promuove e organizza le attività di bonifica integrale e di irrigazione quali azioni di interesse pubblico, svolte in base al Piano generale di bonifica, di irrigazione e di difesa e valorizzazione del territorio rurale ed ai piani triennali attuativi in modo coordinato con gli obbiettivi e le azioni del Piano di Bacino di cui all’art. 65 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e degli strumenti di programmazione e pianificazione della Regione e degli enti locali.
Per preva visione e stampa del testo integrale della Legge Regionale 11.1.2017, n.1, cliccare sull'icona pdf accanto. |
 |